

PROFILO

Si laurea in architettura presso lo IUAV di Venezia nel 1991. Svolge inizialmente l'attività nel settore del design industriale, dell'arredamento e della progettazione d’interni in ambito aziendale. Nel 1994 intraprende l'attività di libero professionista aprendo il proprio studio a Pordenone ed occupandosi di progettazione architettonica e design d’interni per committenti sia pubblici che privati. Opera in particolare nel settore residenziale, direzionale, commerciale, dell'istruzione e degli spazi urbani. E’ coautore di alcuni testi sulla storia di siti industriali dismessi, sull’architettura contemporanea e sul design in riferimento ai quali è stato ideatore e curatore di mostre ed esposizioni tematiche.
L'attività progettuale si fonda sull'equilibrio tra estetica e funzionalità, cercando una sintesi tra forma e contenuto che si traduce nella vivibilità degli spazi, nella semplicità di fruizione e nella logica relazione tra le parti che compongono l'insieme costruito. La funzionalità, inoltre, comprende l'aspetto tecnologico, integrando i molteplici elementi tecnici che costituiscono il sistema edilizio. Questo approccio richiede una gestione sinergica e multidisciplinare delle diverse competenze specialistiche coinvolte nel progetto.
Nella progettazione architettonica, il principale elemento di ispirazione è il rapporto tra costruito e ambiente naturale: la connessione continua con il paesaggio, il flusso emozionale generato dalla percezione dell'identità del luogo e la correlazione visiva tra interno ed esterno. La sensibilità e l'attenzione verso l'ambiente si traducono nello sviluppo di un'edilizia sostenibile e a basso impatto ambientale, attraverso l'uso di materiali e tecnologie selezionati secondo rigorosi criteri prestazionali.
L'elaborazione progettuale mira alla ricerca della semplicità, intesa come risultato di un processo di sintesi delle forme e delle linee essenziali, valorizzando volumi puri e geometrie elementari. Diventano aspetti primari lo studio del corretto rapporto tra superfici e masse, tra pieni e vuoti, l'attenzione alla profondità prospettica, agli scorci e alle viste. La relazione tra forma e materia stimola un’accurata valutazione dei materiali, delle finiture, dei colori e della luce, creando un flusso continuo tra particolare e complessivo, tra dettaglio e insieme. Questo approccio si traduce in un atteggiamento quasi artigianale, sartoriale, che pone sempre al centro delle scelte la specificità e unicità del committente.
Il percorso progettuale e realizzativo di un'opera è vissuto con piena consapevolezza del ruolo dell'architetto, del valore delle idee e dell'impegno volto a migliorare la qualità dell'ambiente costruito e, di conseguenza, la vita delle persone e della comunità. È fondamentale conoscere, comprendere e accompagnare con empatia il committente nel processo di ideazione e realizzazione dell'opera. L'attenta interpretazione delle sue necessità, bisogni e desideri diventa il punto di riferimento per lo sviluppo delle soluzioni progettuali, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
La gestione del processo progettuale e realizzativo si sviluppa su due ambiti distinti ma complementari: quello della committenza e quello delle risorse tecniche. Un aspetto primario è la condivisione del processo con il committente. Il progetto "partecipato", frutto della definizione e condivisione di obiettivi, intenti e scelte, permette al risultato finale di appartenere al committente non solo fisicamente, ma anche emotivamente, trasformando il percorso progettuale in una sorta di "gestazione".
Dal punto di vista tecnico, la gestione integrata e multidisciplinare delle diverse figure professionali coinvolte garantisce la sintesi tra aspetti tecnici e soluzioni estetiche, oltre al controllo degli aspetti economici. Questo processo si attua attraverso un protocollo condiviso che comprende la definizione degli obiettivi, l'individuazione delle risorse necessarie, la pianificazione delle attività e dei tempi, nonché la gestione e il controllo del processo, sia tecnico che economico.


































